Come fare per

Autocertificare i redditi/pensioni

Autocertificazione da parte dei soci per i famigliari maggiorenni e superstiti caponucleo e familiari maggiorenni 

Al fine di ottenere una riduzione della quota mensile versata al Fas, in base a quando indicato sul Regolamento artt. 8.2 e 8.3:

  • il socio è tenuto a comunicare annualmente, l’importo lordo dei redditi percepiti dai familiari maggiorenni iscritti al Fondo 
  • il superstite è tenuto a comunicare annualmente l'importo lordo del proprio reddito e dei propri familiari maggiorenni iscritti al Fondo.

secondo le modalità e i termini definiti dal Consiglio di Amministrazione, declinati annualmente tramite circolare dedicata.

La comunicazione dei redditi avviene per mezzo di autocertificazione del reddito complessivo, .

Il reddito complessivo da indicare è quello dell’anno appena trascorso.

Autocertificazione da parte dei soci in quiescenza per se stessi

In base a quanto indicato dall’art. 7.4 del Regolamento: “Il FAS può richiedere la certificazione dell’ammontare lordo dell’intera/e pensione/i con autocertificazione annuale o mediante richiesta di specifica documentazione”. Tutti i pensionati, quindi, devono dichiarare la propria pensione annua lorda o la somma delle proprie pensioni lorde (si escludono ad esempio assegni di accompagnamento o di invalidità) per il calcolo contributivo mensile.

I dati si possono ricavare dal modello Obis/M o per i neopensionati dal modello TE08.

ANNO 2025: indicazioni operative per l'inserimento dal 22 luglio al 30 ottobre 2025

Tramite circolare 2/2025  vengono fornite le istruzioni e le modalità di invio delle informazioni.

I soci in servizio, in Fondo di Solidarietà, in quiescenza e gli iscritti superstiti con accesso alla propria Area Riservata, potranno certificare i dati richiesti accedendo alla propria Area Riservata e cliccando nel box “Autocertificazione redditi/pensioni” .

Per considerare regolare e completa la propria autocertificazione è necessario compilare quanto richiesto nella procedura per tutti gli iscritti elencati.
Si ricorda che è necessario riportare la situazione fiscale del 2024, cioè i redditi del 2024 come indicati nella dichiarazione fiscale redatta quest’anno (2025). 

Il modulo cartaceo verrà inviato dal FAS solo a coloro che non hanno un indirizzo e-mail censito e dovranno fornire i dati riferiti all'autocertificazione, da restituirsi al FAS entro il 30 ottobre 2025 con invio tramite raccomandata a.r.

Contatta il FAS